Una delle più importanti risorse uniche italiane è il valore aggiunto che i monumenti e le opera d’arte offrono al Turista visto che il Sole, il Mare ed i panorami non li abbiamo solo noi.
Purtroppo il nostro patrimonio artistico soffre, come molti
altri aspetti dell’economia italiana, di un momento critico dovuto ad una
enorme carenza di fondi per la sua conservazione e valorizzazione.
Il problema è come reperire questi fondi. In altri settori
economici la collaborazione pubblico-privato ha dato risultati ottimi.
Purtroppo, spesso per un eccesso di prosopopea culturale,
per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico parlare di
supporti economici pubblico-privati è ritenuto da molti una bestemmia ed un
insulto alla cultura.
Per es. la splendida struttura del Colosseo, uno dei simboli
di Roma che nel mondo è diventato sinonimo di Stadio, soffre la sua età e molto
presto, se non si fa una operazione pesante di restauro, potremmo aver la
possibilità di vederlo ….solo in cartolina. Qualche tempo fa un privato, Della
Valle, forte delle sue possibilità economiche si era proposto di finanziare il
restauro e chiedeva solo il riconoscimento …di una targhetta dietro un arco.
Varie potevano essere le ragioni di Della Valle per questa operazione
economica: mettere il suo nome nella Galleria dei magnanimi benefattori, forse
comprare alberghi e ristoranti vicini al Colosseo, forse ….mille altri motivi
personali. Un risultato era sicuro: il Colosseo poteva contare su altri mille
anni di vita.
Ma mille vestali della falsa cultura hanno cominciato a
starnazzare che non si deve rivendere l’arte ai mercanti che devono essere
cacciati dal tempio …..ed il Colosseo rischia di finire in polvere.
“Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” racconta la
storia popolare ed in futuro potremo aggiungere….” Et postea destruerunt falsae
culturae laudatores”.
Possiamo fare qualcosa? Possiamo lanciare una crociata per
la diffusione di valori reali e non di false prosopopee pseudo culturali?
MINISTERO BENI CULTURALI
http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/MenuServizio/Contatti/index.html
http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/MenuServizio/Contatti/index.html
REGIONE LAZIO
Capo di Gabinetto - Dott. Sergio Basile - segreteriacapodigabinetto@comune.roma.it;
Assessorato cultura – Area Valorizzazione del Terriitorio e del Patrimonio Culturale
Dirigente Sabrina Varroni - svarroni@regione.lazio.it
Capo di Gabinetto - Dott. Sergio Basile - segreteriacapodigabinetto@comune.roma.it;
Assessorato cultura – Area Valorizzazione del Terriitorio e del Patrimonio Culturale
Dirigente Sabrina Varroni - svarroni@regione.lazio.it
COMUNE di ROMA
Assessore alle Politiche Culturali e del Centro storico
Dino Gasperini - dino.gasperini@comune.roma.it
Assessore alle Politiche Culturali e del Centro storico
Dino Gasperini - dino.gasperini@comune.roma.it
CORRIERE DELLA SERA ROMAhttp://roma.corriere.it/scrivi/
La REPUBBLICA
g.cerasa@repubblica.it
g.cerasa@repubblica.it
ESPRESSO
Riccardo Bocca inchieste e servizi speciali
http://espresso.repubblica.it/gerenza/scrivici?id=2135032
Alessandro de Feo Caporedattore Centrale
http://espresso.repubblica.it/gerenza/scrivici?id=2135022
Riccardo Bocca inchieste e servizi speciali
http://espresso.repubblica.it/gerenza/scrivici?id=2135032
Alessandro de Feo Caporedattore Centrale
http://espresso.repubblica.it/gerenza/scrivici?id=2135022
IL TEMPOletterecronaca@iltempo.it
ll Messagero redazioneweb@ilmessaggero.it
Questa volta vi chiedo di firmare una petizione volta a favorire la collaborazione pubblico-privato per la protezione dei nostri beni artistici che sono contemporaneamente patrimonio dell’umanità e fonte per l’Italia di entrate turistiche.
RispondiEliminaE’ possibile farlo al seguente link:.
http://www.firmiamo.it/pubblico-e-privato-per-il-restauro-dei-monumenti-
ed anche
http://www.facebook.com/share.php?u=http://www.firmiamo.it/pubblico-e-privato-per-il-restauro-dei-monumenti-