Attilio A. Romita 20 maggio 2022
Oggi in una crisi di pazzia referendaria ho cercato di capire qualcosa su i referendum che andremo a votare il 12 giugno.
Razzolando su internet ho messo insieme qualche informazione.
La numerazione che segue è quella ufficiale (spero di averla copiata bene) ….ogni giornale o sito che ho consultato li mette in un ordine diverso.
Spero che sia un lavoro utile .
Buon voto a tutti.
-------------------------------
Ecco i fac-simile delle schede dei cinque referendum sulla giustizia.
1.Referendum n.1 (scheda rossa): legge Severino.
Secondo i promotori del referendum alcuni meccanismi della legge Severino, come la sospensione automatica dalle cariche elettive in caso di condanna non definitiva, risultano dannosi sia per le istituzioni che per i soggetti coinvolti, specie quando si arriva poi a una sentenza definitiva di assoluzione.
2 Referendum n.2 (scheda arancione): custodia cautelare.
Secondo i promotori del quesito la norma attuale, in base a questo presupposto, tende a giustificare in moltissimi casi una forma gravissima di limitazione della libertà personale pur in assenza di prove certe o di sentenza definitiva.
3.Referendum n.3 (scheda gialla): separazione delle carriere.
Ogni "togato" dovrebbe scegliere quindi a inizio carriera se svolgere la funzione di giudice o quella di pubblico ministero. Secondo i proponenti, applicare questa distinzione rigorosa eviterebbe quella "contiguità" tra le due figure che talvolta rischia di minare l'equità e l'indipendenza del giudice.
4.Referendum n.4 (scheda grigia): consigli giudiziari.
Si punta ad abrogare le regole che limitano la partecipazione dei membri non togati alle deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei Consigli Giudiziari.
5.Referendum n.5 (scheda verde): elezione dei togati del Csm.
Nessun commento:
Posta un commento