SALVE

SALVE e BENVENUTI!

"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo


Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA


giovedì 8 dicembre 2016

AL TEATRO QUIRINO “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA”DI L. PIRANDELLO CON GABRIELE LAVIA

di Attilio A. Romita                                                   07 dicembre 2016
Un uomo… “un po’ strano”, un uomo… “pacifico” e una donna come “un’ombra che passa in lontananza” sono i tre protagonisti…….. della novella trasformata in testo per il teatro ….... il più breve di tutta l’opera di Pirandello. …… Il breve “atto unico” è stato interpolato con “pezzi” di novelle che affrontano il tema (fatale per Pirandello) del rapporto tormentato tra marito e moglie (“…si dovrebbe dire La marito e, per conseguenza, Il moglie…”) …. questa “donna che passa da lontano” e che forse è il simbolo di quella “morte” che l’uomo si porta appresso “come un’ombra” …. la protagonista invisibile dei “guai” grandi e piccoli ma pur sempre “inguaribili” dei due protagonisti…. No, l’uomo non può proprio fare a meno della donna. La sua malattia mortale.” Così Gabriele Lavia, regista e protagonista, ci descrive questa messa in scena, de “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello.
In una buia sala d’aspetto di una stazione, durante una notte tempestosa, un uomo “pacifico”, ma sempre in ritardo, incontra uno strano individuo che aspetta qualcosa che non vorrebbe mai arrivasse. E tra i due inizia uno strano dialogo realistico, filosofico, nonsense. Il protagonista, l’uomo un po’ “strano”, inonda di frasi, concetti, paragoni e distinguo “l’uomo pacifico” che quasi affoga in quel fiume di parole come poco prima rischiava di affogare nel temporale gonfio di pioggia. Lo “strano” sembra profondersi in cortesie verso il “pacifico”, ma quasi inconsciamente lo aiuta a perdere il treno per non restare solo ad attendere il suo destino segnato da un “fiore in bocca”, un tumore maligno. E c’è anche un terzo personaggio: una misteriosa figura femminile che si aggira all’esterno sotto la pioggia e, quasi un deus ex machina di classica memoria, è motore, stimolo, causa e condizionamento del comportamento dello “strano”. Solo alla fine scopriamo che la figura femminile è la moglie del protagonista che vorrebbe aiutare e proteggere il marito nel suo percorso finale. Ed è proprio questa “amorevole” insistenza che scatena la reazione indispettita di chi vorrebbe terminare i suoi giorni tranquillamente e per questo si rintana in una triste stazione dove cerca la comprensione o meglio l’ascolto dei passanti occasionali.
Protagonisti sempre in scena di questa parabola finale sono Gabriele Lavia, lo “strano” e Michele Demaria, il “pacifico”. Lavia scatena tutta la sua bravura alternando con continuità affabulazioni, invettive contro il suo male, ragionamenti al limite del sensato e canzoni popolari. Demaria vorrebbe essere l’antagonista, ma è solo il bravissimo contraltare alla facondia dello “strano”. Particolare interessante: per buona parte dello spettacolo il “pacifico” recita senza scarpe ne calze a causa della pioggia che le ha allagate e i suoi piedi sono parte integrante della sua espressività. Barbara Alesse è la donna misteriosa che esce dall’ombra solo a fine spettacolo per raccogliere insieme ai protagonisti tanti meritati applausi.
La buia e triste sala d’aspetto di una stazione è stata disegnata da Alessandro Camera ed i costumi, perfettamente adeguati all’ambiente sono di Elena Bianchini che hanno lavorato con il Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola. Le musiche sono di Giordano Corapi e le luci di Michelangelo Vitullo.   Regista e grande protagonista: GABRIELE LAVIA

Tantissimi applausi finali e spettatori molto contenti dello spettacolo cui hanno assistito.

Nessun commento:

Posta un commento