SALVE

SALVE e BENVENUTI!

"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo


Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA


lunedì 1 gennaio 2018

Innovazione a inizio anno …riflessioni ignoranti.

di Attilio A. Romita                                                     1 gennaio 2018
L’anno 2017 si è chiuso e tutti noi siamo portati a fare qualche considerazione su quello che è stato e su quello che sarebbe potuto essere …e il bilancio quasi sempre ci piace poco.
Questa fine anno coincide anche con il termine di legislatura e in primavera fiorirà un nuovo Parlamento. Già cominciano a fioccare le vecchie e nuove proposte, speranze, parole d’ordine, intenzioni e …innovazioni.
Proprio su Innovazione mi piace fare qualche riflessione forse banale, forse giusta, forse illusoria, forse possibile.

Voglio partire dalla definizione che l’Enciclopedia Treccani dà di questa parola: “L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione …. cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione…. “ e aggiunge come esempio “… in linguistica, ogni cambiamento fonetico, morfologico, lessicale, sintattico, che ha inizio in un dato punto di un’area linguistica ad opera di un individuo o di un particolare ambiente sociale, e che s’irradia quindi in altre parti dell’area o in aree vicine, venendo a contrasto di volta in volta con la situazione o le situazioni precedenti e superandole in grazia del prestigio di cui gode il centro innovatore.”.
Mi sembra che appaia chiaro che nel concetto di Innovazione è implicito il concetto di cambiamento, di movimento, di ordine che però non deve limitarsi al solo cambio linguistico.
Ma per cambiare occorre che si decida di cambiare, si abbia la forza di cambiare e si abbia la capacità di cambiare. Nell’estatate 2014 un gruppo trasversale a tutto l’arco parlamentare fondò “l’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica” che doveva proporre e favorire azioni innovative identificabili secondo definizione precedente. Cominciarono in 27 ed ora sono 100: un buon numero che avrebbe potuto incidere sulle decisioni. Da subito gli Innovatori furono attivi nelle Commissioni e nei rispettivi Partiti, ma ben pochi li prendevano in considerazione perché …non li capivano o non volevano capirli. La storia di questo intergruppo è esemplare. Una collaborazione attiva di esperti reali che praticamente non sono riusciti a quasi nulla perché troppi loro colleghi semplicemente non capivano di cosa parlassero (vedi “Lacomunità dei politici innovatori” di Giuseppe Iacono, StatiGenerali dell'Innovazione ) .
“Innovazione tecnologica” coincide per molta parte con tutti gli strumenti, i processi, le capacità legate all’uso che la tecnologia digitale ci mette a disposizione. Tutto questo armamentario è praticamente sconosciuto a moltissima parte dei nostri concittadini e dei nostri rappresentanti parlamentari. Non diverso è il tipo di conoscenza, o meglio di ignoranza, che hanno i miei connazionali. Molti pensano che essere in una chat di whatsapp li qualifichi come esperti di innovazione digitale. Un buon gruppo di nostri parlamentari pensa ritiene di essere innovatori digitali perché partecipano a un blog cui affidano democraticamente le decisioni …votate da qualche decina di amici. In tanti parlano di innovazione e società 4.0 e i più esperti spiegano viene dopo quella 2..0 e 3.0 …e non sanno altro.
Le statistiche ci dicono che in Italia circa il 50% di noi usano Internet almeno una volta al giorno. Esclusi i molto giovani, che per età …hanno scarsa voce in capitolo, questa percentuale peggiora e quindi dobbiamo applicarla, anche se con minime variazioni, a tutte le diverse situazioni e persone che ci circondano compresi i nostri rappresentanti parlamentari che per evitare di fare errori innovativi evitano di prendere decisioni e rimandano. .
Poco più di due anni fa gli Stati Generali dell’Innovazione hanno prodotto il libro “ Le parole dell’Innovazione (che un politiconon può ignorare).”. Pur avendo condiviso l'iniziativa non ho condiviso il formato dell’edizione finale che lo fa sembrare più un catalogo di supermercato che una pubblicazione di diffusione culturale, ma sarebbe comunque importante che politici vecchi e nuovi lo leggessero.
Gran parte dei processi innovativi si basano su strumenti digitali e questo indica ovviamente la necessità di “competenze digitali”, ma, secondo me, occorre ben definire queste modalità e livello di queste competenze. Chi costruisce i nuovi processi deve sapere di progettazione, programmazione, sistemi informativi come chi progetta automobili deve essere ingegnere. Chi pensa a nuovi processi deve conoscere le capacità del digitale per essere realistico, come chi pensa a nuove auto deve avere basi tecnologiche e nozioni di marketing. Poi per usare i nuovi sistemi bisogna “prendere la patente” come quando ci accingiamo a guidare la prima volta un auto. Seguendo l’esempio automobilistico i nostri decisori e larga parte dei miei concittadini sono al livello del triciclo o poco più.
Una soluzione potrebbe essere la bacchetta magica, ma purtroppo non è stato ancora inventato questo dispositivo.
Tra venti anni i millenials, quelli nati dopo il 2000, avranno forse raggiunto posti di comando e le cose potrebbero cambiare. Per adesso, per non restare neandhertaliani digitali dovremmo cominciare una operazione di cultura digitale diffusa che stimoli curiosità, conoscenza e necessità di nuove soluzioni e, quando saremo nel chiuso della cabina elettorale, dovremo pensare a votare un nostro rappresentante che vada un po’ oltre tweetter, facebook e whatsapp.

Buon 2018 a tutti noi.

Nessun commento:

Posta un commento