SALVE

SALVE e BENVENUTI!

"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo


Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA


mercoledì 30 ottobre 2019

Al Teatro Quirino: “L’anima buona Sezuan” di B.Brecht e M. Guerritore.


di Attilio A. Romita                                                                30 ottobre 20 

Nella sue note di regia Monica Guerritore dichiara: “Nell’Anima Buona di Sezuan c’è un piccolo popolo di abitanti che è tutti i luoghi del mondo: …….. Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio Maestro.”.
Questa dichiarazione offre la chiave di lettura di questo spettacolo.

Brecht ha scritto questa opera tra il il 1938 e il 1940 quando in Germania era da poco andato al potere il nazismo dopo anni di forte decadimento economico e la “ricerca di un giusto” è forse l’espressione della illusione di Brecth che colloca l’azione in un mondo lontano come per evitare un parallelo con la Germania.
Monica Guerritore ha voluto fare un omaggio a Strehler riprendendo l’apparato scenico che il grande regista aveva costruito nei primi anni ’80.
In questa nota, che è solo il racconto di uno spettatore, vorrei tener ben distinti tre piani: il testo, la messa in scena, la bravura di protagonisti.
“L’anima buona di Sezuan” potrebbe essere definita una favola triste ed una parabola sulla incapacità umana di essere buoni.
La storia è abbastanza semplice. Sezuan è una lontana provincia cinese dove, povera tra i poveri, abita Shen Te, una donna fondamentalmente buona che, per vivere, si prostituisce. Come nelle favole a Sezuan arrivano, come deus ex machina, tre dei impegnati nella ricerca di una persona giusta e buona. Shen Te è l’unica che ha i requisiti per ricevere il premio divino che si consolida in una grande somma di denaro. Come succede nella realtà Shen Te è incapace di gestire questa fortuna e cade preda di sfruttatori e parassiti. Il culmine si ha quando si innamora di un “aviatore” che si rivela un imbroglione. A salvare la situazione interviene Shui Ta, cugino cattivo di Shen Te, che la aiuta a risolvere le situazioni. Ma Shui Ta non è altro che il travestimento disperato di Shen Te per superare l’emergenza e la protagonista torna ad essere la disperata “anima buone di Sezuan”.
Per raccontare questa favola tragica Strehler prima e la Guerritore oggi usano una scena nella quale campeggia una sorta di baracca “la Tabaccheria” simbolo della conquistata autonomia economica della protagonista. Attorno alla fatiscente costruzione si muovono in un continuo balletto un po’ barocco, e talvolta come marionette, tutti i personaggi sino al finale quando a Shen Te, tragicamente sola, non resta che una accorata disperazione.
Monica Guerritore, che si è ispirata all’edizione di Giorgio Strehler a Milano nel 1981, ha curato la regia e si prodiga con la bravura che le è propria per disegnare i due personaggi chiave: ShenTe, “l’anima buona” e Shui Ta, l’anima nera, necessaria per sopravvivere.
Matteo Cirillo è Yang Sun, un aviatore senza lavoro e il falegname LinTo; Alessandro Di Somma è il Secondo Dio e il bambino/la vedova Li; Vincenzo Gambino è Wang, un venditore d’acqua e il fratello zoppo ; Nicolo’ Giacalone è il barbiere Shu Fu e il marito; Francesco Godina è il poliziotto, il nipote gagà e il Primo Dio;  Diego Migeni è il Terzo Dio e la Signora Mi Tzu; Lucilla Mininno è la Signora Yang e la moglie.
Le scene nascono da un’idea di Luciano Damiani, il disegno luci è di Pietro Sperduti, i costumi di Valter Azzini. Il direttore dell’allestimento è Andrea Sorbera e la collaborazione musicale di Paolo Danieli.  Assistente alla regia è Ludovica Nievo con Leonardo Buttaroni regista assistente.
A fine spettacolo tanti applausi e commenti che si incrociano sul tema generale che la bontà d’animo non è sempre una buona consigliera e che un po’ di cattiveria è necessaria, sulla bravura degli artisti, e principalmente della Guerritore, nel raccontare e i personaggi e, soprattutto i più anziani, che ricordavano le precedenti messe in scena de “L’anima buona di Sezuan”.

Nessun commento:

Posta un commento