di Attilio
A. Romita 2
maggio 2019
Nel
cartellone del Teatro Quirino è sempre presente uno spettacolo di balletto e
quest’anno la Compagnia del “Balletto di Roma” ci presenta una rivisitazione
del dramma che Shakespeare ha raccontato nel suo OTELLO.
Come
ho già dichiarato altrove non sono un esperto di questa forma artistica e
quindi non sono in grado di dare idee, e tantomeno giudizi, sulle capacità
artistiche dei ballerini, ma posso dirvi che mi ha impressionato la loro
capacità di esprimere con la danza sentimenti e situazioni.
La
storia shakespeariana è raccontata attraverso una
serie di atti corali che sottolineano i momenti importanti del complesso dramma
che vive Otello, Generale della Serenissima Venezia, molto innamorato ed altrettanto geloso
della sposa Desdemona.
Iago, luogotenente di Otello, è furioso perché
scavalcato nella carriera dal collega Cassio e, per vendicarsi, organizza una
vendetta che porterà Otello ad uccidere per gelosia sia Desdemona che Cassio.
Per
narrare la vicenda la storia drammatica è stata “scomposta” dal Balletto di
Roma, sotto la direzione artistica di Francesca Magnini, in una serie di quadri
che sottolineano i momenti importanti del dramma.
Ben definiscono questa messa in scena queste note di
regia: “il coreografo rivisita il testo
shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici che determinano la dinamica
dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e
Cassio”.
Nella
rappresentazione si susseguono nel primo atto le scene di Otello e
Desdemona/ la passione, Otello e Cassio, Otello e Desdemona, passo a
due/l’amore, La festa, Cassio ubriaco, Cassio e Roderigo, Otello scaccia
Cassio, Otello e Iago: Apparizione Desdemona, Cassio supplica Desdemona/Otello
osserva. E poi nel secondo atto si
continua con Risveglio degli
uomini/incubi, Le donne consolano gli uomini, Passo a quattro Otello,
Desdemona, Iago ed, Emilia, Desdemona perde il fazzoletto, Emilia e Iago/passo
a due. Iago e il fazzoletto, Iago dona il fazzoletto a Cassio, Cassio/assolo, Otello
e Desdemona/l’amore, il dubbio, la “certezza”, Lo scontro, L’uccisione ed Il
(rim)pianto.
Otello è interpretato da Vincenzo Carpino, Roberta De
Simone è Desdemona, Riccardo
Ciarpella è Cassio, Paolo Barbonaglia
è Iago ed Azzurra Schena è Emilia.
Accanto a
loro il corpo di ballo è formato da Paolo Barbonaglia, Cecilia Borghese,
Lorenzo Castelletta, Vincenzo Carpino, Riccardo Ciarpella, Roberta De Simone, Monika
Lepisto, Mateo Mirdita, Kinui Oiwa, Eleonora Pifferi, Azzurra Schena, Giulia
Strambini, Simone Zannini, Stefano Zumpano.
Le coreografie e le scene, semplici e funzionali per lasciare spazio ai
ballerini, sono di Fabrizio Monteverde. Le
musiche sono di Antonín Dvořák. L’assistente alle coreografie è Anna Manes, ed
i costumi sono di Santi Rinciari. Il light
designer è Emanuele De Maria.
La
direzione artistica è di Francesca Magnini.
Una
serata piacevole nella quale il suono delle parole è stato sostituito dalle evoluzioni
dei bravissimi artisti del “Balletto di Roma” che il pubblico ha premiato con
lunghi e convinti applausi.
Tutti i commenti sono graditi, le critiche ancora di più.
RispondiEliminaProva di commento
RispondiElimina