SALVE

SALVE e BENVENUTI!

"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo


Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA


venerdì 14 marzo 2014

La Cittadinanza digitale e la Scuola......riflessioni

L’informatica mette a disposizione una gran massa di strumenti per gestire molti dei processi operativi che le donne e gli uomini sono chiamati ad eseguire.

“processi operativi” sono le attività pratiche che si devono eseguire per attuare i “processi intellettuali” che, invece, sono propri dell’intelligenza umana. Per esemplificare si può dire che serve l’intelletto di Dante Alighieri per concepire e sviluppare la Divina Commedia, servono poi una serie di operazioni meccaniche che, nel corso dei tempi, sono andate dall’opera degli amanuensi medievali ai moderni supporti informatici.

lunedì 10 marzo 2014

Isaac Newton – Un grande scienziato.

AAR – Prima di affrontare un nuovo capitolo del grande libro, penso sia opportuno chiarire due dei mille dubbi che un argomento complesso come la Fisica moderna scatena nella nostra mente. Il primo riguarda l’impressione che possano affondare nei buchi neri tutte le stelle dell'universo; il secondo riguarda l’esattezza della “legge di gravità” ...ma allora Newton ha sbagliato?

domenica 2 marzo 2014

La storia di Roberto (1° parte)

di Teresa Galletti Ranaglia

Erano parecchi giorni che non si sentiva bene, uno strano malessere lo rendeva pigro e nervoso. Ogni mattina avrebbe voluto rimanere a letto tutto il giorno ma poi si alzava e cominciava a girare per casa irrequieto ed inconcludente.
Una mattina si accorse con sorpresa e spavento che qualcosa stava modificando il suo volto. Specchiandosi gli sembrò di vedere la bocca più grande ed il naso ridotto di dimensioni, il suo aristocratico naso sembrava notevolmente più piccolo e la sua bocca era sicuramente molto diversa.

domenica 23 febbraio 2014

Parliamo di Fisica: I buchi neri, una realtà scientifica o fantascienza

In questa nuova chiaccherata tenteremo di capire qualcosa su i Buchi Neri. 
Questo argomento ha scatenato la fantasia di molti scrittori di fantascienza e spesso le spiegazioni pseudoscientifiche sono riuscite ad aver maggior presa sul pubblico delle vere teorie e spiegazioni scientifiche.

martedì 18 febbraio 2014

AGCOMM: REGOLAMENTO, OPERA DIGITALE ...PENSIERI IGNORANTI

Oggi sono stato ad un Convegno il cui tema era: Il regolamento AGCOMM sulla tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica. E’ stato un convegno con indirizzo essenzialmente legale e già questo non rendeva facile la comprensione che era spesso un susseguirsi di riferimenti a leggi e leggine 

domenica 9 febbraio 2014

PARLIAMO DI FISICA: il concetto di Infinito.

Dopo aver fissato alcuni regole base che cercheremo di utilizzare in queste chiacchierate in questo secondo capitolo prendiamo in esame il concetto di “infinito” che è spesso usato nel linguaggio matematico, ma che in qualche modo va oltre il nostro modo di pensare umano.
Come al solito GZ è Giorgio Zoli, SAR è Salvatore Aglieri Rinella e AAR sono io Attilio A. Romita.

martedì 4 febbraio 2014

PARLIAMO DI FISICA: Un nuovo tema ed un nuovo amico.


Da questa settimana un nuovo amico si affaccia sul nostro pianerottolo: Salvatore Aglieri Rinella, ingegnere, nonno in attività di servizio, in tempi abbastanza vicini Manager di alto livello in importanti realtà multinazionali e da sempre interessato alla matematica ed alla fisica. 
Sarà proprio questo suo interessa intellettuale ad aiutarci a rispondere a domande su alcuni fenomeni fisico-matematici dei quali sovente si sente parlare e che molti …fanno finta di capire! Come al solito cercherò di riportare il più fedelmente possibile le chiacchierate che si sono piacevolmente svolte sul nostro pianerottolo virtuale.

venerdì 10 gennaio 2014

RICORDANDO UN ADDIO

di Teresa Galletti Ranaglia.
La notte è profonda, l'aria è immobile, tutto è statico, si sente solo il respiro affannato di Marta affaticata dallo sforzo di aprire il grande cancello di ferro battuto.
Marta spinge, spinge, spinge ripetutamente e sente il blocco della serratura sotto le sue mani nervosamente contratte nello sforzo di aprire il meccanismo.

mercoledì 8 gennaio 2014

Pubblica Amministrazione digitale ...pensieri ignoranti.

Esiste un sito pubblico (www.innovatoripa.it ) che si occupa di tutti i processi innovativi che possono interessare la PA o che vengono messi in atto nella PA, autonomamente o per effetto di nuove leggi. In questo sito è anche attiva e molto partecipata la discussione riguardo gli effetti e le regole non sempre molto chiare e sicuramente applicabili.

domenica 5 gennaio 2014

LA POLITICA CAMBIA?? ...PENSIERI IGNORANTI.

Francesco Bacone è un ben noto filosofo e politico vissuto ai tempi della Regina Elisabetta I. Nella sua opera “Novum Organum” descrive esattamente i passi per l’attuazione di una corretta azione politica.

giovedì 2 gennaio 2014

Saldi di fine anno ...pensieri ignoranti.


Nei prossimi giorni cominciano in Italia i ben noti “saldi di fine anno”, cioè il periodo nel quale i negozi di ogni genere e categoria vendono a prezzi scontati quanto non sono riusciti a vendere nel periodo precedente, soprattutto per rinnovare il loro assortimento.
Una trasmissione radio ascoltata questa mattina mi ha spinto a scrivere questa …riflessione ignorante.

venerdì 27 dicembre 2013

IL GALLETTO DI VIESTE


di Teresa Galletti Ranaglia
“ Un'ape racconta un fiore”, un cappello racconta le stagioni, un uomo spesso racconta i suoi sogni ed anche le case raccontano. 
Ascoltiamo! C'era una volta in un lontano paese una casa dove abitava un vasaio.

sabato 7 dicembre 2013

CONSIDERAZIONE SU I PRINCIPI BASE DELLA FISICA

 Questa volta con il mio amico Giorgio lo spunto per la chiaccherata non è stata economico o politico, lo abbiamo avuto da una scritta su una serranda: E=mc2. E’ una formula molto nota, moltissimi la sanno leggere “Energia=massa per la velocità della luce al quadrato”, qualcuno la identifica con Einstein e, a meno di non incontrare un professore di fisica, molto pochi sanno dare una risposta esauriente. Scartabellando libri e navigando in Internet abbiamo provato a capirci qualcosa.

mercoledì 27 novembre 2013

LETTERA AD UNO SPAVENTAPASSERI.


di Teresa Galletti Ranaglia
Durante un viaggio in auto una fuggevole immagine risveglia ricordi e pensieri: uno spaventapasseri appeso ad un albero come è talvolta uso in Toscana.

domenica 24 novembre 2013

Prospettiva NEVSKY: un simbolo della storia russa in un colloquio tra ottuagenari.


Da San Pietroburgo a Leningrado a San Pietroburgo una città con mille ricordi letterari ed anche un punto fermo nella Storia della Russia di tutti i tempi.

domenica 17 novembre 2013

TRE ITALIA – RIFLESSIONI SU CARENZE DI COMUNICAZIONE E DI SERVIZIO. II PUNTATA

Circa un mese fa è iniziata una mia protesta verso TRE Italia per quello che io ritengo un disservizio o, almeno, una carenza di servizio. Solo per evitarvi di leggere la prima puntata (http://www.attilioaromita.com/2013/10/tre-italia-riflessioni-su-carenze-di.html ) riepilogo i fatti. 

sabato 16 novembre 2013

Prospettiva NEVSKY: un simbolo della letteratura russa in un colloquio sul pianerottolo

Con questo nuovo colloquio riprendiamo una abitudine interrotta. Questa volta si parla di una particolare letteratura e dei suoi collegamenti geografici. Scambiando impressioni ed idee sul pianerottolo, ho scoperto la passione del mio amico Giorgio Zoli per la Letteratura Russa e da questo è scaturito una piacevole ed istruttiva ricostruzione ed analisi della grande letteratura nei confronti della strada simbolo di una delle più rappresentative città russe: la Prospettiva Nevskji. La prima parte del colloquio tratta principalmente degli aspetti letterari, la seconda sarà più diretta agli aspetti storici.

Nonna zum zum

di Teresa Galletti Ranaglia
Questa volta si parla di ricordi ed esperienze passate ....condite con un pizzico di ironia!

sabato 9 novembre 2013

Innovazione, Agenda Digitale, Commissioni , Tavoli e ……..soldi a disposizione.

Sono ormai alcuni anni che le parole Innovazione ed Agenda Digitale circolano come mantra tantrici cioè invocazioni ripetute quasi ossessivamente di un insieme di insegnamenti spirituali, tradizioni esoteriche e fatti auspicabilmente realizzabili.