Oggi seguendo una trasmissione radio che parlava di strumenti di
Partecipazione Attiva alla vita democratica di una nazione, ho fatto alcune
riflessioni sul reale peso che oggi possono avere le cosiddette consultazioni
in rete.
Pagine
- Home page
- Tutti Digitali CNA 2021
- Parliamo di Politica e PA
- Note e riflessioni ...ignoranti
- Libretti, Opuscoli, Presentazioni
- Al Teatro Quirino di Roma - Uno spettatore racconta.....
- Riflessioni, esperienze, progetti e comunicazione
- Tecnica e dintorni
- Con le foto di Rocco Patera...............
- Difesa del Consumatore
- Economia e geografia ...sul pianerottolo
- Le storie di Teresa Galletti Ranaglia
- La FISICA ...sul pianerottolo
- Il Presepio di Teresa Galletti Ranaglia
- Storie e Riflessioni di Flavio Impelluso
- ECONOMIA con Lucio Sepede
SALVE
SALVE e BENVENUTI!
"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo
Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA
sabato 13 luglio 2013
giovedì 4 luglio 2013
Commento alle notizie del 4 luglio 2013
Un commento dell'uomo della strada, anche se con sue idee
politiche, sulle notizie di oggi.
Ministro Cancellieri, avvocati e lobby.
Egitto e la nuova rivoluzione.
Partito Democratico.
domenica 30 giugno 2013
CRISI 3 – Ricette Europee per la soluzione?
Dopo aver esaminato gli accadimenti americani sino al New
Deal di Roosevelt è giusto esaminare come la crisi USA si è riverberata nel
Vecchio Mondo, cosa ha provocato e come si è avviata a soluzione.
Nessuna soluzione del problema è universale e qualunque cosa
possa aiutarci a capirlo, è un modo per continuare …a sperare.
Nota. Con questo
colloquio si chiude la prima serie dei Dialoghi del Pianerottolo che
riprenderanno dopo la pausa estiva. Grazie a tutti coloro che hanno avuto la
pazienza di leggerli e di commentarli. A Settembre inizieremo una nuova serie…..magari
tentando di analizzare come l’Italia sta risalendo lentamente la china!
Aiutateci a pensare nuovi argomenti.
--------------------------------------
lunedì 24 giugno 2013
Crisi : esiste una ricetta per uscire dalla crisi? Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita sul Pianerottolo.
L’attuale ciclo economico mondiale vede una fase di crisi
quasi generale che colpisce in modo quasi omogeneo la maggior parte dei paesi
industrializzati.
Definire una diagnosi generalizzabile e stabilire una cura
valida è l’aspirazione di tutti i più grandi economisti e varrebbe molti premi
Nobel.
Questo secondo dialogo esamina alcuni fattori e situazioni
indotte dalla crisi ed evidenzia, in modo forzatamente sommario cosa è successo tra il tristemente famoso Giovedi Nero del 1929 ed una prima
indicazione di soluzione: il New Deal introdotto in USA da F.D. Roosvelt.
lunedì 17 giugno 2013
I cicli economici: Fattori di crisi
Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Tutti gli studiosi concordano sul definire l’economia come
un fatto dinamico caratterizzato da fasi di crescita e prosperità alternate a
fasi di decrescita e depressione. Chiaramente le conseguenze sociali legate
alle fasi negative possono essere anche drammatiche, ma purtroppo fanno pare
del ciclo economico naturale e ben poco si può fare per ridurne il peso
effettivo
E’ questo la prima di tre note sull’argomento CRISI ECONOMICA
che ha colpito l’economia di mercato più o meno libera che ha caratterizzato
gli ultimi 50 anni almeno.
----------------------------------
lunedì 27 maggio 2013
Le teorie e la pratica dell’Economia: pensieri e cambiamenti
Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
La storia economica degli ultimi trecento anni è stata
caratterizzata dallo sviluppo di molteplici teorie economiche che di volta in
volta hanno guidato o condizionato lo sviluppo di quasi tutte le comunità umane
che in modo sintetico definiamo come Società.
Intento di questo nuovo colloquio del Pianerottolo con il
mio amico Giorgio Zoli è di tentare una descrizione delle caratteristiche delle
varie teorie che si sono succedute o che, in certi periodi, hanno convissuto in
aree diverse del nostro mappamondo.
-------------------------
sabato 25 maggio 2013

è un interessante strumento che permette di creare delle INFOGRAFICHE, cioè
informazioni numeriche in forma di grafici e disegni. La società, per pubblicizzare
l’uso di questo sistema, ogni giorno invia agli utenti registrati il WIZ OF THE
DAY, cioè una infografica relativa ad un argomento attuale.
Ieri per esempio è arrivato “A picture of Europe in
recession” - http://www.tableausoftware.com/public/gallery/europe-recession-che illustra l’andamento economico di tutti gli stati europei dal 2008 al
2013.
lunedì 20 maggio 2013
AR: Leggi Autoconsistenti e Gare pubbliche.
AAR: Leggi Autoconsistenti e Gare pubbliche.: Il tema dell'Innovazione è sicuramente complesso in quanto si tenta, al fine di migliorare la vita dei cittadini, di attuare le miglior...
Leggi Autoconsistenti e Gare pubbliche.
Il tema dell'Innovazione è sicuramente complesso in quanto
si tenta, al fine di migliorare la vita dei cittadini, di attuare le migliori
iniziative positive aggiornando leggi e regole non sempre adeguate al mondo che
cambia rapidamente.
giovedì 16 maggio 2013
Stampa e blog e Tribunali….riflessioni ignoranti.
Recentemente ho cercato di capire le differenze, anche da un
punto di vista legale, tra stampa tradizionale e “stampa in rete”.
Una seconda curiosità si è subito aggiunta: per scrivere e
firmare un articolo ci sono differenze tra giornali “di carta” e “giornali di
bit”.
lunedì 13 maggio 2013
Sinistra e Destra: Storia, pensieri e cambiamenti - Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Questo nuovo Colloquio del Pianerottolo con il mio amico
Giorgio Zoli e me, nasce in un momento nel quale per esigenze pratiche è stato
formato un Governo (anche detto ad imitazione dei tedeschi: Grosse Coalition)
formato da partiti che tradizionalmente siedono in Parlamento a Destra ed a Sinistra
del Presidente
Il dialogo narra inizialmente le origini storiche di questa
denominazioni, passa poi ad esaminare le idee che originariamente informavano
la Destra e la Sinistra e quindi prova a descrivere come queste idee sono
cambiate nel corso del tempo e soprattutto nel corso degli ultimi 50 anni.
sabato 27 aprile 2013
Il Popolo della RETE, chi è?......domande ignoranti.
Si fa un gran parlare del Popolo della Rete come il vero
strumento democratico per la formazione delle idee, delle esigenze e delle
proposte di tutti i Cittadini.
giovedì 18 aprile 2013
La Costituzione, una legge aggiornabile - II° parte
LA COSTITUZIONE, Una Legge Aggiornabile
Dialoghi del pianerottolo tra Giorgio ZOLI ed Attilio A. ROMITA.
Questo nuovo Colloquio del Pianerottolo con il mio amico
Giorgio Zoli e me, nasce in un momento nel quale sembra quasi che la legge
fondamentale del nostro stato ponga soltanto vincoli che complicano la
situazione.
Ci siamo fatte varie domande e abbiamo cercato qualche
spiegazione: forse questa chiaccherata è in grado di fornire utili riflessioni
possibilmente costruttive.
.Anche questa volta, vista l’ampiezza del tema, abbiamo
ritenuto utile suddividerlo in due capitoli:
• Cosa è la
Costituzione in uno stato democratico moderno.
• E’ possibile modificare la costituzione e come si può fare
praticamente.
lunedì 15 aprile 2013
La Costituzione, una legge necessaria - Parte I° - caratteristiche .........Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Questo nuovo Colloquio del Pianerottolo con il mio amico Giorgio Zoli e me, nasce in un momento nel quale sembra quasi che la legge fondamentale del nostro stato ponga soltanto vincoli che complicano la situazione.
Ci siamo fatte varie domande e abbiamo cercato qualche spiegazione: forse questa chiaccherata è in grado di fornire utili riflessioni possibilmente costruttive.
Ci siamo fatte varie domande e abbiamo cercato qualche spiegazione: forse questa chiaccherata è in grado di fornire utili riflessioni possibilmente costruttive.
Anche questa volta, vista l’ampiezza del tema, abbiamo
ritenuto utile suddividerlo in due capitoli:
• Cosa è la
Costituzione in uno stato democratico moderno.
• E’ possibile
modificare la costituzione e come si può fare praticamente.
……………………………………
venerdì 5 aprile 2013
La Comunità Europea: ieri, oggi e …domani - III parte - DOMANI
III parte: ….domani
Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Questo nuovo Colloquio del
Pianerottolo con il mio amico Giorgio Zoli e me, nasce in un momento nel quale
si discute molto dell’Europa e dei vantaggi e svantaggi che una unione europea
comporta.
Ci siamo fatte varie domande e
abbiamo cercato qualche spiegazione: forse questa chiaccherata è in grado di
fornire utili riflessioni possibilmente costruttive.
Il
dialogo è stato diviso in tre parti: la prima racconta come si è arrivati
all’Unione Europea; la seconda analizza gli avvenimenti importanti che hanno
caratterizzato la crescita dell’Unione Europea sino all’introduzione dell’EURO.
Nella terza parte proviamo ad analizzare come questa moneta comune non
accompagnata da una reale comunione d’intenti abbia portato alla luce problemi
pratici che dovremo risolvere.
La Comunità Europea: ieri, oggi e …domani ---- II parte: oggi
"Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita".
II parte: Oggi
Questo nuovo Colloquio del
Pianerottolo con il mio amico Giorgio Zoli e me, nasce in un momento nel quale
si discute molto dell’Europa e dei vantaggi e svantaggi che una unione europea
comporta.
Ci siamo fatte varie domande e
abbiamo cercato qualche spiegazione: forse questa chiaccherata è in grado di
fornire utili riflessioni possibilmente costruttive.
Il
dialogo è stato diviso in tre parti: la prima racconta come si è arrivati
all’Unione Europea; la seconda analizza gli avvenimenti importanti che hanno
caratterizzato la crescita dell’Unione Europea sino all’introduzione dell’EURO.
Nella terza parte proviamo ad analizzare come questa moneta comune non
accompagnata da una reale comunione d’intenti abbia portato alla luce problemi
pratici che dovremo risolvere.
giovedì 28 marzo 2013
La Comunità Europea: ieri, oggi e …domani
La Comunità
Europea: ieri, oggi e …domani
Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Questo nuovo Colloquio del
Pianerottolo con il mio amico Giorgio Zoli e me, nasce in un momento nel quale
si discute molto dell’Europa e dei vantaggi e svantaggi che una unione europea
comporta.
Ci siamo fatte varie domande e
abbiamo cercato qualche spiegazione: forse questa chiaccherata è in grado di
fornire utili riflessioni possibilmente costruttive.
Il
dialogo è stato diviso in tre parti: la prima racconta come si è arrivati
all’Unione Europea; la seconda analizza gli avvenimenti importanti che hanno
caratterizzato la crescita dell’Unione Europea sino all’introduzione dell’EURO.
Nella terza parte proviamo ad analizzare come questa moneta comune non
accompagnata da una reale comunione d’intenti abbia portato alla luce problemi
pratici che dovremo risolvere.
lunedì 18 marzo 2013
Cosa è successo in Europa tra il 1918 ed il 1932 . “Colloqui del pianerottolo"...
Il sottotitolo a questa nota potrebbe essere: “Colloqui del pianerottolo tra un appassionato
di storia ed economia ed un curioso” perchè è nata proprio sul pianerottolo di casa
quando, spinto da curiosità storica, ho chiesto al mio amico Giorgio Zoli, se
aveva voglia di chiarirmi le idee sulla la storia ed i cambiamenti economici
avvenuti in Europa dopo la prima Guerra Mondiale, durante la Repubblica di
Weimar sino ad arrivare all’avvento del Nazismo.
Ho provato
ha riassumere la registrazione di quel colloquio….forse a qualcuno potrà
interessare. (AAR sono io, Attilio Romita e GZ è il mio amico Giorgio Zoli)
venerdì 8 marzo 2013
Riflessioni forse qualunquiste e … pensieri ignoranti.
Ascoltando una rassegna dei principali articoli politici
presenti su i principali organi di stampa, ho fatto alcune riflessioni che
potrebbero anche essere definite qualunquistiche e che sicuramente sono
ignoranti, nel senso di not politically correct, ma che mi sembra siano
aderenti alla nostra realtà dove tutti parlano male di tutti e scarsamente si
guardano allo specchio.
venerdì 1 marzo 2013
Facebook e social forum ...idee e riflessioni.
Oggi ho assistito ad una interessante conversazione su
Facebook tenuta da Elizabeth Linder, Facebook's Politics & Government
Specialist, cui sono seguite alcune domande e risposte dal pubblico.
Iscriviti a:
Post (Atom)