In
occasione del Natale la nostra amica Teresa Galletti Ranaglia ci regala un
percorso illustrato che ci accompagnerà sino al giorno di Natale.
Pagine
- Home page
- Tutti Digitali CNA 2021
- Parliamo di Politica e PA
- Note e riflessioni ...ignoranti
- Libretti, Opuscoli, Presentazioni
- Al Teatro Quirino di Roma - Uno spettatore racconta.....
- Riflessioni, esperienze, progetti e comunicazione
- Tecnica e dintorni
- Con le foto di Rocco Patera...............
- Difesa del Consumatore
- Economia e geografia ...sul pianerottolo
- Le storie di Teresa Galletti Ranaglia
- La FISICA ...sul pianerottolo
- Il Presepio di Teresa Galletti Ranaglia
- Storie e Riflessioni di Flavio Impelluso
- ECONOMIA con Lucio Sepede
SALVE
SALVE e BENVENUTI!
"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo
Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA
mercoledì 10 dicembre 2014
mercoledì 3 dicembre 2014
Net Neutrality ….parliamone.
Negli ultimi anni a cicli alterni e soprattutto tra gli
utenti di Internet si è parlato di Net Neutrality, cioè di quanto la rete, cioè
i canali di comunicazione che permettono i collegamento fisici tra utenti, debba
essere neutrale ed indipendente rispetto al tipo di informazioni che viaggiano.
Prima di passare alle spiegazioni ed alle considerazioni ritengo
sia utile evidenziare ed identificare due aspetti della Net Neutrality che non
sempre sono stati tenuti presenti sia dai legislatori sia dai sostenitori di neutralità
sia essa condizionata o assoluta e senza vincoli
lunedì 17 novembre 2014
Cloud, Data, service…riflessioni ignoranti
In occasione della presentazione del rapporto su Cloud e PA
per la Competitività da parte dell’Osservatorio della Università Bocconi, ho
assistito ad un interessante scambio di punti di vista tra tutti gli attori sia
dal lato della domanda che dell’offerta.
In un secondo convegno si è parlato di big ed open data e di
quanto la grande disponibilità di informazioni può essere utile per prendere le
giuste decisioni.
domenica 9 novembre 2014
Un incontro interessante allo Stadio di Domiziano.
Avvenimenti interessanti a Roma e sabato 8 Novembre sono stato attratto dalla concomitanza di ben tre avvenimenti: la riapertura al
pubblico dello Stadio di Domiziano, la presenza di una mostra di armi romane di
cui avevo sentito mirabilie, e la segnalazione di un amico che era andato a
vedere la suddetta mostra ed aveva assistito ad una inattesa conferenza storica
sulla nascita dell'Impero romano.
-------
II EDIZIONE DELLA CONFERENZA SABATO 29 NOVEMBRE ORE 10,30
-------------
-------
II EDIZIONE DELLA CONFERENZA SABATO 29 NOVEMBRE ORE 10,30
-------------
venerdì 7 novembre 2014
PA, informatica, condivisione, cloud, open source ....semantica e realtá.
Oggi ero al convegno OPEN SOURCE DAY 2014 organizzato da RED
HAT e mentre ascoltavo interessanti interventi la mia mente, come mi succede
spesso, tentava di legare i concetti espressi con la interpretazione che
"l'uomo comune" poteva dare alle parole che li esprimevano.
domenica 26 ottobre 2014
Agenda digitale, progetti, leggi--riflessioni ignoranti
di Attilio A. Romita 30
ottobre 2014.
Nell’ ultimo numero di “Agenda
Digitale” (http://www.agendadigitale.eu/) ho trovato una serie di interessanti analisi e proposte sul tema dell’Innovazione
che potrebbe far funzionare meglio l’Italia.
Piuttosto che inserire
commenti separati per ciascun articolo mi sembra più opportuno fare un discorso
generale ed una elencazione di commenti ai temi particolari.
sabato 18 ottobre 2014
CODING: IL NUOVO TOTEM……. RIFLESSIONI IGNORANTI.
Per iniziare due definizioni: CODING è usato normalmente per identificare l’operazione di preparazione e scrittura di un programma che servirà, dopo vari passaggi semiautomatici, a guidare un computer nell’esecuzione di una operazione, letteralmente codifica; TOTEM identifica un oggetto di culto tradizionale della cultura dei nativi aamericani, in senso traslato identifica una idea o un oggetto che non può essere messo in discussione.
Negli ultimi tempi l’idea che innovazione digitale deve passare attraverso l’apprendimento del coding è quasi diventata un totem.
giovedì 9 ottobre 2014
Faraday: Elettricità ed Elettromagnetismo.
di Salvatore Aglieri Rinella con Attilio A. Romita 9 ottobre 2014
AAR – Ciao
Salvatore, dopo una lunga pausa per l’estate e per qualche mia “distrazione”
penso sia giusto riprendere le nostre chiaccherate sul cammino della fisica.
Abbiamo parlato dei grandi fisici dall’antichità ai giorni nostri ed in qualche
occasione è uscito il nome di Faraday, un oscuro libraio di Londra che con le
sue scoperte ci avrebbe fatto fare molti passi avanti nella scoperta della
Fisica.
sabato 13 settembre 2014
COMUNICAZIONE, COMPRENSIONE E TWITTER.
![]() |
www.twitter.com |
18 settembre 2014
Oggi mentre facevo la solita passeggiata su Twitter.com mi sono venute in mente alcune considerazioni sulle caratteristiche di questa comunicazione in 140 caratteri.
Tanto per cominciare una notizia storica: Jack Dorsey, l'inventore di Twitter, pare che abbia detto che il limite dei 140 caratteri è puramente casuale ….è il primo valore che gli è venuto in mente.
domenica 7 settembre 2014
Le società ICT "in-house" …riflessioni ignoranti.
Attilio A. Romita 7 settembre 2014
Ieri leggevo su “Agenda Digitale” (http://www.agendadigitale.eu/egov/1026_le-societa-ict-in-house-al-bivio.htm
) un articolo di Paolo Colli Franzone sul destino delle Società ICT in house. Sono d’accordo sull’analisi
della situazione attuale, ma non sono d’accordo sull’origine e sullo sviluppo
del problema.
venerdì 15 agosto 2014
Identità digitale …riflessioni ignoranti.
15 agosto 2014 Attilio A. Romita
![]() |
Questo tema, tecnicamente, potrebbe essere risolto senza
eccessivi problemi se si riuscisse a prendere serenamente delle decisioni che, impattando
aspetti culturali, legali, di proprietà dei dati e consuetudinari, spesso sono
esaltate in modo quasi irreale.
Chiedo scusa per l’uso estensivo di alcuni termini legali, sono
un tecnico e non un esperto forense e vorrei indicare i problemi e idee realistiche
che offrano possibilità di soluzioni quantomeno altrettanto valide delle modalità
in uso attualmente.
martedì 1 luglio 2014
AGID - Dalle Linee Guida all'azione Guidata
![]() |
Interessante analisi dello stato dell’arte che il nuovo Direttore
di AGID si troverà avanti, dei problemi che dovrà affrontare e ci come potrà
affrontarli per fare in modo che anche in Italia il termine digitale sia
qualcosa oltre che una parola di moda. (Nello Iacono in Agenda digitale).
venerdì 27 giugno 2014
TRE continua con pratiche poco ortodosse
La TRE continua i giochetti poco puliti per fatturare servizi non richiesti come SMS a pagamento per "Clienti particolari". E' vero che esiste la possibilità di disattivarli, ma le persone normali se ne accorgono a fine mese quando arriva la fattura.
Io ho inviato la nota che segue al servizio Clienti di TRE.....vedremo che succede!
Copia dela comunicazione inviata a 3:
sul mio n.335xxxxxxsono stati attivati a mia insaputa due servizi in abbonamento che ora ho disattivato.
Questa attivazione unilaterale ha comportato una fatturazione di oltre 30€ nel mese di maggio.
Chiedo la restituzione immediata di questa somma che è da ritenersi proditoriamente inserita nel mio conto.
Ove questa accredito con effetto immediato non avvenisse sarò costretto a rivolgermi alla AGCOMM per le opportune misure a vostro carico.
Per vs. informazione questa nota è comunicata anche via web
domenica 22 giugno 2014
e.xxxxxyyyy …..I have a dream!
Mezzo secolo fa un illustre personaggio, Martin Luther King,
pronunciò la famosa invocazione “I have a
dream….”, Io ho un sogno…. riferendosi ad irrinunciabili diritti civili.
Oggi, molto presuntuosamente, mi approprio di quella frase per riferirmi a cose
meno nobili, ma altrettanto importanti per il nostro vivere quotidiano.
venerdì 20 giugno 2014
Competenze Digitali...realtà economica o fumo futuribile.
Da qualche tempo il mondo è invaso da un messaggio
sempre più forte: il mondo ha necessità di competenze digitali e le aziende
cercano famelicamente degli specialisti.
Il primo a lanciarlo è stato il Presidente Obama, sempre
presente quando si trattano questi argomenti e in tutto il mondo si fanno
calcoli sul numero di specialisti necessari e passando da uno ad un milione con
rapidità e ragionamenti che sembrano corretti.
lunedì 9 giugno 2014
eCF – European e-Competence Framework .riflessioni su un treno sul quale non possiamo permetterci di non salire..

lunedì 2 giugno 2014
Il ForumPA 2014 – impegni e soluzioni per l’Italia digitale.
![]() |
Aggiungi didascalia |
Siamo arrivati alla
venticinquesima edizione del ForumPa e, se guardo indietro, posso vedere come
la Pubblica Amministrazione ha cambiato per migliorare il servizio al
Cittadino. Molte nuove tecniche sono nate e si sono sviluppate e la PA, nelle
sue mille articolazioni locali e nazionali, ha cercato di adottarle inserendole
in procedure e protocolli che spesso risalgono …. a leggi, regolamenti ed
abitudini napoleoniche.
giovedì 15 maggio 2014
Mondo, Europa, Italia ....riflessioni ignoranti
Altre volte ne ho scritto (http://www.attilioaromita.com/2012/03/europei-ed-
tema continua ad essere all’ordine del giorno con argomentazioni che possono essere definite, volendo limitare il turpiloquio, strampalate.
lunedì 5 maggio 2014
L'orologio e la statistica

Provate ad esplorare tutte le
possibilità statistiche indicate nella riga in alto e sarete stupiti di quante
cose succedono in continuazione nel mondo. Molto simpatico è cosa succede se
cliccate sulla parola LIFE nella prima riga: con 15 domande sul vostro stile di
vita vi calcola la vostra aspettativa di vita!
Un unico difetto, è tutto in
inglese, ma di non difficile comprensione.
Lascio a voi la scoperta di tutte
le cose che questo orologio può raccontare.
sabato 3 maggio 2014
IL TEMPO DELLA LUNA
'Il tempo della Luna' -organizzata dall'associazione “Notte con le stelle” è una iniziativa per ricordare la conquista della Luna nel 1969 dall'equipaggio dell'Apollo 11. E' rivolta principalmente ai ragazzi delle scuole e si avvale della collaborazione di un gruppo di giovanissimi studiosi di Ingegneria spaziale con i quali sara' possibile interagire e scoprire tutti i segreti della conquista dello spazio.
L'evento, gratuito, e' organizzato in collaborazione con la British Interplanetary Society Italia di Roma, con il patrocinio dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) dalla Biblioteca Museo Pirandello, dall'assessorato regionale al Turismo, dall'Unione Astrofili Italiani e con partner come l'ente Parco archeologico e il Giardino della Kolymbetra. Nel corso della mostra sara' possibile consultare materiale inedito e assistere a proiezioni e conferenze sui 50 anni dell'Italia spaziale e sulla conquista della Luna, a cura di Paolo D'Angelo, giornalista, e di Fabrizio Bernardini, ingegnere aerospaziale.
E’ importante far conoscere ai giovani i particolare di quei viaggi verso il nostro pianeta, ma è altrettanto importante per tutti noi, quelli che quella famosa notte eravamo attaccati al televisore e ricordiamo ancora oggi il piccolo battibbecco tra Tito Stagno, a Roma, e Ruggero Orlando, da Houston, sul momento esatto del “primo piede sulla Luna”. E’ possibile rivedere quegli storici momenti guardando il video storico (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=NuSL-_HPcg4 )…..è possibile rivivere un poco quei momenti andando al “Il tempo Luna” andando il 9 e 10 maggio alla Biblioteca Museo Regionale di Agrigento, Via Imera 50.
Iscriviti a:
Post (Atom)