Ho scritto questa
poesia spinta dalla tragica emozione che mi ha suscitato la notizia di una Bimba,
che per effetto delle radiazioni cui era stata soggetta la madre a Cernobyl, è nata con con una terribile
malformazione: due teste. Nei primi mesi di vita ha già subito tre interventi chirurgici e ne dovrà subire
altri .
Pagine
- Home page
- Tutti Digitali CNA 2021
- Parliamo di Politica e PA
- Note e riflessioni ...ignoranti
- Libretti, Opuscoli, Presentazioni
- Al Teatro Quirino di Roma - Uno spettatore racconta.....
- Riflessioni, esperienze, progetti e comunicazione
- Tecnica e dintorni
- Con le foto di Rocco Patera...............
- Difesa del Consumatore
- Economia e geografia ...sul pianerottolo
- Le storie di Teresa Galletti Ranaglia
- La FISICA ...sul pianerottolo
- Il Presepio di Teresa Galletti Ranaglia
- Storie e Riflessioni di Flavio Impelluso
- ECONOMIA con Lucio Sepede
SALVE
SALVE e BENVENUTI!
"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo
Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA
giovedì 24 ottobre 2013
mercoledì 23 ottobre 2013
TRE Italia – Riflessioni su carenze di Comunicazione e di servizio.
Vi racconto un mia rapporto conflittuale con TRE Italia
fornitore di servizi telefonici.
La riflessione
odierna riguarda due abitudini negative che spesso sono contemporanee quando si
ha a che fare con una società fornitrice di servizi.
martedì 1 ottobre 2013
Governi Utopici ….la storia continua.
All’inizio dello scorso anno, per mille motivi pratici che
venivano da molto lontano, l’Italia esigeva una cura d’urto, come si dice in
medicina quando occorre aggredire un male pericoloso con una breve cura che può
avere anche effetti collaterali negativi.
giovedì 26 settembre 2013
Il maialino di S. Antonio abate di Teresa Galletti Ranaglia
Il fatto di cui vi voglio parlare è accaduto qualche tempo fa nella Collegiata
di Trevi nel Lazio. Una bella chiesa della prima metà del Seicento ornata da
tradizionali quadri a soggetto sacro, arricchita da un bellissimo organo e
completata da due statue di santi dai volti molto espressivi: quasi ascetico
quello di S. Antonio Abate con il suo maialino ai piedi, più deciso e vitale
quello di S. Pio.
mercoledì 11 settembre 2013
L’Oriente a Roma. di Teresa Galletti Ranaglia
Quando ho lasciato la casa, dove ho vissuto quaranta anni,
stranamente non ho provato nessun senso di sofferenza. Il breve tragitto dal
vecchio quartiere al nuovo è stato un addio definitivo. I miei pensieri erano
interamente proiettati verso la mia nuova sistemazione, l’aspettativa
ottimistica e misteriosamente serena.
Le storie di Teresa Galletti Ranaglia
Da questa settimana dopo tanti post di attualità, tecnici o politici si apre una pagina dedicata più culturale che conterrà note, racconti e poesie di Teresa Galletti Ranaglia.
domenica 8 settembre 2013
Professionisti informatici….storia e leggende.
Giorni fa in un quotidiano nazionale ho letto un
interessante articolo che riportava ed illustrava la statistica internazionale della
richiesta del mercato per qualche centinaia di migliaia di tecnici informatici
entro il 2020.
mercoledì 28 agosto 2013
La pace e la libertà costano…… pensieri ignoranti.
I venti di guerra sulla Siria e sul dittatore Assad
fischiano sempre di più e con più forza. Si fa sempre più aspra la discussione
tra chi pensa sia giusto intervenire, chi vorrebbe portare avanti una
trattativa senza controparte e chi vorrebbe chiudersi nel suo cortiletto in
nome di un malinteso pacifismo.
Questa situazione è molto simile a quella che si è
verificata anni fa per l’Irak e recentemente per la Libia, ma gli errori fatti
in quelle occasioni sembra ci abbiano insegnato molto poco.
venerdì 23 agosto 2013
EBook: Leggende, Realtà e Ministri P.I.
La presa di posizione odierna sugli eBook del Ministro della Pubblica
Istruzione, On. Maria Chiara Carozza, mi ha stimolato a scrivere questa nota
che insieme vuole essere di critica ad una decisione anacronistica e di
chiarimento sull’argomento eBook.
venerdì 26 luglio 2013
CON GALILEO NAVIGAZIONE SATELLITARE EUROPEA
In una nota precedente abbiamo
parlato di Navigazione Satellitare ed ho tentato una spiegazione semplificata
di come sono effettuati i calcoli per geolocalizzare qualcosa, cioè per trovare
la sua posizione sulla Terra.
Genericamente
ci si riferisce al sistema GPS (Global Positioning System – Sistema di
Posizionamento Globale) in modo generico, ma per dare dei giusti riconoscimenti
è il momento di entrare un po’ più in dettaglio.
Navigazione Satellitare
mercoledì 24 luglio 2013
WiFi ed HotSpot pubblici: chi mi aiuta a capire.

Tutti i più attenti utilizzatori della Rete si sono
scatenati per evitare l’internetticidio e parlamentari più attenti hanno
proposto emendamenti utili.
Per esigenze di tempo il Governo ha posto la fiducia sul
testo originale della legge e questo è stato approvato.
Questa, salvo miei errori la attuale situazione legale
ufficiale.
Tutto questo giro di leggi, emendamenti, riemendamenti,
andate e ritorno ha creato un po di confusione in chi come me, e forse come
tanti altri, è un comune cittadino con limitate nozioni tecniche e giuridiche.
Agli esperti faccio due domande le cui risposte forse
potranno limitare la nebbia:
- Un padrone di BAR vuole
fornire ai suoi clienti la connessione WiFi e vuole rispettare la legge. E'
sufficiente che installi un piccolo router wifi e faccia un contratto
adeguato con un provider?
- Per l’installazione del
router può chiedere un favore ad un amico pratico o deve rivolgersi ad un
tecnico patentato?
Ringrazio tutti coloro che, con semplici parole e poche
sigle, vorranno rispondere ….saranno i benemeriti degli esercenti premurosi e
dei clienti felici.
lunedì 22 luglio 2013
WISTER e SMART CITY
WISTER non è una
parola inglese intraducibile, è semplicemente l’acronimo di una iniziativa
tutta italiana: WISTER - Women for Intelligent and Smart TERritories.
lunedì 15 luglio 2013
SMART CITY: VISION, STRUMENTI E ….RIFLESSIONI IGNORANTI..
Le parole SMART
CITY, da un paio di anni, sempre più frequentemente invadono i giornali ed i
discorsi delle persone ben informate ed ognuno ne da una descrizione diversa.
L’idea di questa nota è di tentare di fare un po di
chiarezza….chissà se riuscirò a diradare qualche nuvola?
sabato 13 luglio 2013
Rete, Internet, WEB, Democrazia, politica.
Oggi seguendo una trasmissione radio che parlava di strumenti di
Partecipazione Attiva alla vita democratica di una nazione, ho fatto alcune
riflessioni sul reale peso che oggi possono avere le cosiddette consultazioni
in rete.
giovedì 4 luglio 2013
Commento alle notizie del 4 luglio 2013
Un commento dell'uomo della strada, anche se con sue idee
politiche, sulle notizie di oggi.
Ministro Cancellieri, avvocati e lobby.
Egitto e la nuova rivoluzione.
Partito Democratico.
domenica 30 giugno 2013
CRISI 3 – Ricette Europee per la soluzione?
Dopo aver esaminato gli accadimenti americani sino al New
Deal di Roosevelt è giusto esaminare come la crisi USA si è riverberata nel
Vecchio Mondo, cosa ha provocato e come si è avviata a soluzione.
Nessuna soluzione del problema è universale e qualunque cosa
possa aiutarci a capirlo, è un modo per continuare …a sperare.
Nota. Con questo
colloquio si chiude la prima serie dei Dialoghi del Pianerottolo che
riprenderanno dopo la pausa estiva. Grazie a tutti coloro che hanno avuto la
pazienza di leggerli e di commentarli. A Settembre inizieremo una nuova serie…..magari
tentando di analizzare come l’Italia sta risalendo lentamente la china!
Aiutateci a pensare nuovi argomenti.
--------------------------------------
lunedì 24 giugno 2013
Crisi : esiste una ricetta per uscire dalla crisi? Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita sul Pianerottolo.
L’attuale ciclo economico mondiale vede una fase di crisi
quasi generale che colpisce in modo quasi omogeneo la maggior parte dei paesi
industrializzati.
Definire una diagnosi generalizzabile e stabilire una cura
valida è l’aspirazione di tutti i più grandi economisti e varrebbe molti premi
Nobel.
Questo secondo dialogo esamina alcuni fattori e situazioni
indotte dalla crisi ed evidenzia, in modo forzatamente sommario cosa è successo tra il tristemente famoso Giovedi Nero del 1929 ed una prima
indicazione di soluzione: il New Deal introdotto in USA da F.D. Roosvelt.
lunedì 17 giugno 2013
I cicli economici: Fattori di crisi
Dialoghi del Pianerottolo tra Giorgio Zoli ed Attilio A. Romita.
Tutti gli studiosi concordano sul definire l’economia come
un fatto dinamico caratterizzato da fasi di crescita e prosperità alternate a
fasi di decrescita e depressione. Chiaramente le conseguenze sociali legate
alle fasi negative possono essere anche drammatiche, ma purtroppo fanno pare
del ciclo economico naturale e ben poco si può fare per ridurne il peso
effettivo
E’ questo la prima di tre note sull’argomento CRISI ECONOMICA
che ha colpito l’economia di mercato più o meno libera che ha caratterizzato
gli ultimi 50 anni almeno.
----------------------------------
Iscriviti a:
Post (Atom)