Pagine
- Home page
- Tutti Digitali CNA 2021
- Parliamo di Politica e PA
- Note e riflessioni ...ignoranti
- Libretti, Opuscoli, Presentazioni
- Al Teatro Quirino di Roma - Uno spettatore racconta.....
- Riflessioni, esperienze, progetti e comunicazione
- Tecnica e dintorni
- Con le foto di Rocco Patera...............
- Difesa del Consumatore
- Economia e geografia ...sul pianerottolo
- Le storie di Teresa Galletti Ranaglia
- La FISICA ...sul pianerottolo
- Il Presepio di Teresa Galletti Ranaglia
- Storie e Riflessioni di Flavio Impelluso
- ECONOMIA con Lucio Sepede
SALVE
SALVE e BENVENUTI!
"Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè è lì che vorrete tornare" Leonardo
Mandate una mail a attilio.romita@gmail.com se desiderate essere sempre aggiornati sulle novità! @AAROMITA
domenica 2 agosto 2020
Cloud Computing ...riflessioni tecnologiche per tutti
mercoledì 22 luglio 2020
RIFLESSIONI - LA SELCE E LA LEPRE
Flavio Impelluso 22 luglio 2020
Qualche migliaio di anni fa, forse 5.000, forse 6.000, un uomo sta esplorando le trappole che ha predisposto nei giorni precedenti: siamo nel sud dell’Italia, tra migliaia di anni si chiamerà “Puglia”. Fare il giro delle trappole è la sua occupazione principale, ogni giorno batte il suo territorio di caccia e quasi sempre trova di che sfamare sé stesso e la sua famiglia, talpe, furetti, raramente faine, lepri, e di stagione buona anche uccelli.mercoledì 15 luglio 2020
Al Teatro Quirino: Conferenza Stampa per la stagione 2020-2021
di Attilio A. Romita 14 luglio 2020
“…dove eravamo rimasti” è la citazione che mi è venuta in mente quando, ieri, mi sono di nuovo seduto in platea al Teatro Quirino pronti per ripartire per la nuova stagione 2020-2021.
BEN TORNATO TEATRO QUIRINO!
sabato 4 luglio 2020
AMARCORD – IL RAFTING
venerdì 19 giugno 2020
Idee e progetti nascosti in un cassetto …quasi un amarcord personale..
Attilio A. Romita 18 maggio 2020
Forse qualcosa è ancora attuale oggi.
domenica 14 giugno 2020
AMARCORD - L’AURORA BOREALE
FlavioImpelluso 14 giugno 2020
Come mi apparve estranea Tokyo, eravamo
negli anni ’70, c’era brutto tempo, pioveva. Dall’aeroporto ricordo un
groviglio di arterie molto trafficate, spesso intrecciate con sopraelevate,
sovrappassi e snodi, un incubo, un concentrato di caos atopico, se così si può
definire la sensazione di estraneità e di non appartenenza che mi davano quei
luoghi. Che differenza con la mia Roma, solare e tranquilla,
ancora un po’ provinciale nonostante la dolce vita e sopra tutto dove tutto mi
era familiare, ogni luogo era “casa mia”.
sabato 6 giugno 2020
AMARCORD: NOI SIAMO PARA’.
FlavioImpelluso 7 giugno 2020
Certi ricordi rimangono netti nel tempo come foto: il direttore di lancio si tiene agli stipiti del portellone aperto e sporge la testa, la velocità è tale che la parte del volto esposta si deforma come in un film dell’orrore, la bocca arrivata a metà guancia. Cerca di capire perché ci stiamo allontanando dal campo.martedì 2 giugno 2020
Storie d’Europa e di Italia …. riflessioni di uno storico dilettante.
giovedì 28 maggio 2020
IL PONTE ACQUEDOTTO ROMANO IN FRANCIA
FlavioImpelluso 29 maggio 2020
Mia figlia Maria Vittoria mi manda la foto del Pont du Gard, un ponte e acquedotto romano costruito nel I° secolo a. C. vicino a Nemausus (odierna Nimes): veramente una perla di architettura romana. Ma poi suggerisce anche: perché non commenti l’immagine con qualche riflessione, scatenando in me, ancorché inconsapevolmente, un forte attacco di orticaria. E che sarà mai, direte, non ti piacciono i ponti?Chiariamo: a me i ponti piacciono tantissimo, da quelli romani a quelli di Calatrava, mi piace proprio la loro specifica architettura, quasi prescindendo dagli aspetti metafisici dei ponti unione di sponde e di popoli. A me non piacciono certi atteggiamenti dei Francesi. E quali sono mai, direte voi, questi atteggiamenti, e che c’entrano con i ponti?
Amarcord 02 - HODYA NASREDDIN
Amarcord 02 - HODYA NASREDDIN
FlavioImpelluso 27
maggio 2020
Amarcord 01 - Un ricordo di gioventù.
Amarcord 01 - Un ricordo di gioventù.
mercoledì 4 marzo 2020
Al Teatro Quirino: “UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO’” di Tennesse. Williams con Mariangela D’abbraccio e Daniele Pecci
mercoledì 5 febbraio 2020
Al Teatro Quirino: “LIOLA’” di L. Pirandello con Giulio. Corso ed Enrico Guarneri
giovedì 9 gennaio 2020
Al Teatro Quirino: “ARSENICO E VECCHI MERLETTI” di Joseph Kesselring con A.M. GUARNIERI e G. LAZZARINI
